| My Digital Agency | Design | Web Design
Un Sito Web, è l’insieme di Pagine Web, con struttura ipertestuale di documenti informativi.
Esse risiedono su un Hosting, che può essere raggiunto dall’utente finale, tramite un comune motore di ricerca, o attraverso un browser web.
Un Sito Web, da la possibilità di creare un forte marchio, e vi dà la libertà illimitata di determinare il modo in cui la vostra azienda appare agli occhi del pubblico immenso che naviga in rete.
Grazie ad esso, infatti, la possibilità di essere raggiunti da clienti, anche molto lontani non è più una difficoltà. E questo vi permetterà di espandere la notorietà della vostra Azienda o Brand.
Per la progettazione di un Sito Web, la figura del Web Designer è indispensabile, ed è indispensabile avere una perfetta conoscenza UI(User Interface) ed UX(User Experience)!
Il compito del Web Designer è quello di, progettare e realizzare Siti Web, di curare la parte grafica, di controllare il corretto funzionamento dell’intero Sito Web, della comunicazione in esso presente e del coinvolgimento degli utenti che visitano il Sito Web (User Experience).
Per la corretta progettazione e costruzione di un qualsiasi sito Web, il nostro compito è quello di soddisfare delle componenti indispensabili:
Il layout è il modello, l’impaginazione, il design che definisce la struttura del sito web e si sostanzia in tutti gli elementi che è possibile e/o necessario inserirvi:
Il ruolo principale del layout è quello di valorizzare i contenuti, conferendo loro la giusta importanza e favorendone la comprensione e la fruizione.
Il layout aiuta le persone a sentirsi accolte, capite e a intuire facilmente cosa troveranno nel luogo in cui sono approdate e cosa potranno fare. Un layout disorganizzato, dispersivo e disordinato, poco empatico e attraente condurrà le persone ad abbandonare il sito web.
I colori giocano un ruolo fondamentale per il Design di un sito web, sia perché raccontano l’identità e la personalità del brand che parla e che offre le soluzioni ai problemi degli utenti sia perché ogni colore ha un preciso effetto sulle percezioni e sulle emozioni delle persone.
Tieni presente che ogni cultura ha una diversa concezione del colore: mentre in Occidente il bianco è il colore della castità e, per questo, appartiene al matrimonio, in Oriente è il colore della morte.
Ricerche e test di Neuromarketing hanno dimostrato che, spesso, variando solo il colore di un contenuto – ad esempio una scheda prodotto con titolo e CTA verde piuttosto che rossi in un sito i cui colori tendono al rosso – cambia notevolmente anche il tasso di click (CTR).
Il mio consiglio è sempre quello di testare. Tieni presente che uomini e donne hanno inclinazioni diverse verso i colori e che molto dipende anche dalle fasce di età. Naturalmente, anche il brand che si racconta ha necessità di comunicare con coerenza la propria identità.
Non scordare mai di utilizzare la ruota del colore e, a seconda dei casi e degli obiettivi che vuoi ottenere, di scegliere colori che siano in armonia – è il caso dei colori complementari e dei colori analoghi – e/o che siano in forte contrasto, come il bianco e il nero.
Una volta che hai scelto i colori di base, associali a ogni elemento e/o contenuto e conservali con coerenza in ogni pagina del sito web.
Un Web Designer che fa la differenza costruisce il suo sito web personalizzandone le dimensioni per ogni dispositivo di connessione: smartphone, tablet, PC.
I siti web, infatti, non hanno un’unica dimensione: gli utenti li fruiscono da luoghi e dispositivi sempre diversi e in ognuno di questi l’esperienza di navigazione (e di acquisto) deve essere piacevole, coinvolgente e facile.
Comincia con il definire il layout del tuo sito web per gli smartphone, passa poi ai tablet e dopo alla versione desktop. Un principio fondamentale del Web Design è: ragiona in scala.
Il font è un aspetto essenziale del Web Design: aiuta gli utenti a leggere con facilità il contenuto e a comprenderlo e valorizza le informazioni comunicate.
Inoltre, ogni font è dotato di propria personalità e trasmette al lettore uno specifico messaggio, che deve sempre essere coerente con l’identità e con le intenzioni di un brand.
Quando scegli il font del sito web devi tenere in considerazione:
I miei consigli sono tre:
Un Web Design ha successo e riesce nella sua azione quando valorizza i contenuti da comunicare: immagini, testo, video, risorse scaricabili.
I contenuti di un sito web sono il cuore della comunicazione del brand e devono essere:
Il mio consiglio è quello di studiare e/o pianificare la strategia di Content Marketing e solo dopo progettare il layout e l’intero Web Design.
Questo è fondamentale se parliamo di Web Design di qualità. Certo è facile essere attratti come mosche da colori e grafica mirabolante, ma alla fine della fiera è necessario rendersi conto di una cosa: il visitatore accede al sito per il contenuti che offriamo. Nel caso in cui questi contenuti siano davvero difficili da reperire, state pur certi che gli utenti non apprezzeranno l’esperienza di navigazione del vostro sito ed è facile che finirete con il perdere contatti e clienti.
La navigazione di un sito web deve essere semplice e ben organizzata. Le voci di navigazione di primo livello non dovrebbero mai essere numerose (mai oltre le 10). Non costringiamo poi gli utenti ad una caccia al tesoro per trovare la navigation bar (barra di menu). Posizioniamola sempre nella parte superiore del sito, anche se lo fanno tutti, perché se lo fanno tutti ci sarà un perché! Il campo di ricerca rendiamolo chiaramente visibile. Molti siti non posizionano correttamente la funzionalità di ricerca e questo è un altro grosso errore.
Dedicate un’apposita sezione o pagina ai vostri contatti aziendali e anche qui non costringete gli utenti ad utilizzare il form di ricerca per trovare un numero telefonico o una e-mail. Se gli utenti del vostro sito internet o e-shop necessitano di maggiori informazioni, prima di acquistare il vostro prodotto, fate si che possano contattarvi facilmente.
Se vogliono saperne di più riguardo la vostra società, un determinato servizio o uno specifico prodotto, lasciate che vi scrivano. Avete paura di rispondere? No?! E allora mettete sempre evidenti i vostri contatti e se possibile fate si che ogni pagina inviti alla call-to-action, sia essa una richiesta di informazioni o l’invito all’acquisto.
È senza dubbio la tipologia di sito più diffusa, usata dalle aziende per presentarsi e descriversi. La grafica deve essere moderna, e il contenuto chiaro e aggiornato. Il Sito Web Aziendale è composto da più pagine: la homepage funge da riassunto dell’intero sito, mentre le varie pagine descrivono le singole sezioni in maniera più approfondita (per esempio “chi siamo”, “contatti”).
In aggiunta ai Siti Web Aziendali, si affiancano una landing page, un blog o un e-commerce a seconda della realizzazione degli obiettivi. Essi possono essere: generare nuovi contatti, informare o vendere prodotti online.
Il sito web portfolio è un catalogo online dei servizi offerti dai professionisti che racconta, grazie all’utilizzo di gallerie di immagini, l’esperienza maturata nel campo.
Il Sito Web Portfolio punta su un impatto grafico molto elevato, dato che lo scopo unico è quello di sorprendere il potenziale cliente e catturarne l’attenzione. Può considerarsi l’evoluzione del biglietto da visita. I menu di questo tipo di siti è spesso scarno se non assente (oggi molti puntano sulla Landing Page, veloce da scorrere su tutti i supporti), limitandosi alla presenza dei recapiti principali e, oltre alle gallerie dei lavori svolti, eventualmente organizzate in album, alla pagina del “chi sono”
Questa tipologia di sito è dedicata alla vendita online di prodotti. La struttura e la grafica variano solitamente in base al numero di prodotti in vendita e alla tipologia di venditore. I Siti di E-Commerce vengono gestiti tramite una piattaforma comprendente un pannello di amministrazione. Questo permette all’azienda o al rivenditore di controllare tutto il processo di vendita, gestire il magazzino prodotti, fatturare ai clienti, impostare offerte o pacchetti e ricavare dati su vendite e clienti. Può essere un sito tanto semplice quanto estremamente complesso, in quanto può essere arricchito da un’infinità di funzionalità e plugin. In ogni caso, i vantaggi sono pressoché immediati: i costi di gestione sono più bassi rispetto a un negozio fisico, la vendita è continua e le informazioni ricavate permettono di modificare e aggiornare efficacemente l’offerta in base ai bisogni e alle preferenze degli utenti.
Un Sito Web concepito per diffondere informazioni di carattere personale (Blog Personale) o informativo (Rivista Digitale) creando una interazione con gli utenti che possono lasciare segnalazioni e commenti negli articoli postati dall’amministratore.
La caratteristica peculiare di un blog è quella di organizzare i contenuti secondo più logiche: a differenza dei Siti Web, dove la logica di organizzazione è ad albero (tutte le pagine ed eventuali sotto pagine sono ricollegabili ad un menu generico), nei Blog vige l’esposizione a cascata degli articoli che vengono invece catalogati cronologicamente. In aggiunta all’organizzazione ed esposizione base dei contenuti, nei Blog è possibile organizzare gli articoli in categorie e/o raggrupparli secondo logiche diverse tramite i tags.
Negli ultimi anni i Blog hanno visto una vera e propria esplosione, diventando prodotti di ampia diffusione ed utilizzo per qualunque tipologia di argomento. Alcune aziende hanno creato, per avvantaggiare la fruizione dei contenuti, veri e propri networks di blog, ciascuno dedicato ad una materia specifica.
I Siti Web Istituzionali sono molto più complessi dei normali Siti Web Aziendali. L’albero di navigazione è molto più esteso, suddiviso in più gerarchie per poter soddisfare le richieste degli utenti e sono dotati di un modulo di ricerca interno, in grado di facilitare la reperibilità dei materiali in esso presenti.
Un Sito Web Istituzionale offre in genere servizi al suo vasto pubblico, anche in questo caso in forma libera o mediante specifiche aree riservate; la gestione è affidata a moduli dinamici realizzati su misura, creati appositamente in funzione delle esigenze dell’ente e delle proprie procedure. La struttura dei Siti Web Istituzionali è distinguibile per densità del materiale contenuto e dalla presenza, spesso necessaria di colonne laterali con dettagli e rimandi ulteriori a quanto discusso nella colonna principale centrale delle pagine (link esterni o ad altre pagine dello stesso sito, allegati in diverso formato da scaricare, dossier, specifiche o approfondimenti).
Una Landing Page è una pagina web che può essere legata al sito aziendale oppure essere indipendente sulla quale si vuole far navigare gli utenti in situazioni specifiche. Viene utilizzata principalmente per anticipare un nuovo prodotto o servizio o per aumentare la Brand Awareness di un’impresa in prossimità di un evento importante. Per questo motivo la Landing Page è tra gli elementi chiave di una strategia di Inbound Marketing, in quanto è progettata specificamente con l’obiettivo di aumentare contatti, conversioni e vendite. La differenza tra Sito Web Aziendale e Landing Page è che quest’ultima deve necessariamente spingere l’utente a compiere un’azione (per esempio l’iscrizione a una newsletter o l’acquisto del prodotto o servizio presentato). Nel momento in cui l’utente compie l’azione designata, si parla di conversione.
Per convertire è indispensabile inserire sia una Call To Action chiara e stimolante, sia un Modulo Di Contatto che permetta all’azienda di raccogliere i dati dell’utente.
My Digital Agency ©Copyright 2022 Teamprogettocreativo. Tutti i diritti riservati.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 Anno | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Pubblicità". |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 Mesi | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analisi". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 Mesi | Il cookie è impostato dal GDPR cookie consenso per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 Mesi | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 Mesi | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altro. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 Mesi | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Prestazioni". |
CookieLawInfoConsent | 1 Anno | Registra lo stato del pulsante predefinito della categoria corrispondente & lo stato di CCPA. Funziona solo in coordinamento con il cookie principale. |
elementor | Mai | Questo cookie è utilizzato dal tema WordPress del sito web. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale. |
PHPSESSID | Sessione | Questo cookie è nativo per le applicazioni PHP. Il cookie viene utilizzato per memorizzare e identificare l'ID di sessione univoco di un utente allo scopo di gestire la sessione dell'utente sul sito web. Il cookie è un cookie di sessione e viene eliminato alla chiusura di tutte le finestre del browser. |
viewed_cookie_policy | 11 Mesi | Il cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_ga | 2 Anni | Il cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati di visitatori, sessioni e campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici. |
_ga_P5JB1DVYN4 | 2 Anni | Questo cookie è installato da Google Analytics. |
_gat_gtag_UA_215291635_1 | 1 Minuto | Impostato da Google per distinguere gli utenti. |
_gid | 1 Giorno | Installato da Google Analytics, il cookie _gid memorizza informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web, creando anche un rapporto analitico delle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati che vengono raccolti includono il numero dei visitatori, la loro origine e le pagine che visitano in modo anonimo. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
gt_auto_switch | 8 Anni 10 Mesi 15 giorni 14 Ore | |
rand_code_1 | 10 Ore |